Menù
Nel nostro menù alla carta potete trovare sia piatti della tradizione che piatti rivisitati dal tocco innovativo del nostro chef. Dalla cucina sforniamo ogni giorno grissini e pane, prepariamo pasta fresca e dolci fatti in casa.
I nostri salumi
Bresaolina e Slinzega Valtellinesi, Coppa Piacentina, salame di Varzi, verdurine in agrodolce e gnocchetto fritto
La Culatta
Culatta con formaggi del Boscasso e confetture di nostra produzione
Tartara di vitella Fassona
Tartara di vitella fassona Oberto con cetriolini, cipolla, senape, frutti di capperi di Pantelleria, tabasco e tuorlo d’uovo
Assaggi di pesce
Tartare di gamberi e tartare di scampi di Mazara, salmone pescato scozzese marinato con zucchero di canna e sale e altro crudo di pescato con gel di mela verde e Yuzu e frutta fresca.
Magatello tonnato tartufato
Magatello di vitello cotto a bassa temperatura con salsa tonnata, caramello al limone, sfoglie di pane e tartufo nero
Il Quintetto d'oca e anatra
Petto d’oca affumicato, terrina di foie gras d’anatra al pepe e Champagne con pan brioche e confettura di cipolle di Breme, scaloppina di foie gras d’anatra e soncino fresco, terrina di foie gras d’anatra con zola naturale e pere e tartelletta con spuma di foie gras e perle di aceto balsamico
Il Risotto
Riso Carnaroli con funghi finferli e salsiccia
I Tagliolini
Tagliolini di pasta fresca con seppia pugliese, bottarga e perle al nero di seppia
Agnolotti al brasato
Agnolotti di pasta fresca ripieni di brasato col suo sugo.
Zuppa di cipolle
Zuppa di cipolle gratinata in forno con pane e grana Padano
L’Orecchia di Elefante
Costoletta di Vitello con osso di oltre 350 gr., impanata alla milanese servita con contorno di patate al forno.
La Tagliata di Fassona Piemontese
Tagliata di vitella dalle Macellerie Oberto (CN) cotta alla piastra servita con patate al forno e salsa agrodolce dello chef
L'agnello
Agnello Islandese stracotto con riduzione di fichi e Sangue di Giuda e patate gratinate alla gruviera
Filetto di pescato
Filetto di pescato (secondo disponibilità) cotto al forno con verdurine agrodolci, patate e salicornia
Della Posteria
(Casere di vari alpeggi – Bitto D.o.p. – Castelmagno D.o.p – Asiago Stravecchio – Bagoss di Bagolino —Testun Occelli in foglie di castagno )
La Carta dei Blu
(Selezione di erborinati da vari latti)
Torta morbida al cioccolato
La Padana
(Quartirolo –Taleggio d’alpe D.o.p. – Salva Cremasco — Gorgonzola dolce – Gorgonzola naturale – Grana Padano)
La Carta del Boscasso
(Assaggi misti di formaggi freschi di capra dell’azienda Agricola Il Boscasso)
Tiramisù della Posteria
Zuppa inglese caramellata
Parfait al pistacchio di Bronte
La Crocchetta
Crocchetta di ceci con patate alla curcuma e guacamole "romano"
Antipasto
Assaggio di salumi: Salame di Varzi, coppa piacentina e culatta, Torta salata alle verdure, gnocco fritto e verdurine in agrodolce.
Primo piatto
Riso Carnaroli con finferli e salsiccia
Secondo
Stinco di vitello disossato con patate al forno
Dessert
Crostata di zucca Bertagnina, noci di Pecan, glassa al caramello e al Burbon
€ 40 a persona
Caffè e acqua compresi; esclusi vini, distillati e coperto.
La Cipolla
Cipolla Rossa di Breme con zucchero caramellato, cono di sfoglia e mousse di Grana Padano
La Guancia
Guancia di manzo stracotta con funghi porcini e tortino di riso
Gli gnocchi
Gnocchi di zucca Bertagnina con crema di nocciola e salvia croccante
Assaggio di 3 cioccolati Valrhona
Scaglie di fondente Nyangbo 68%, Araguanj 72%, Equatoriale 55% - 20 gr per tipo
Antipasto
Salame di Varzi, Coppa piacentina, Gnocco fritto, Soldadidos de Pavia *
Primo
Zuppa alla Pavese
Dessert
Assaggio di torta morbida al cioccolato con Offella di Parona
€ 25 a persona
(sono inclusi acqua e caffè)
*Soldadidos de Pavia
Si tratta di un piatto tipico di Madrid ed è costituito da strisce di baccalà dissalato, precedentemente marinate in una miscela di succo di limone e paprica e successivamente rivestite con una pastella di farina e zafferano e poi fritte in olio d’oliva. Il nome di questo piatto ha dato origine a diverse teorie, la più nota è che il colore del piatto che viene servito con una striscia di peperone rosso arrostito ricorda l'uniforme degli ussari dei reggimenti spagnoli che combatterono nella battaglia di Pavia nel 1525, in cui le truppe spagnole di Carlo V sconfissero l'esercito francese di Francesco I. E’ stato scelto dalla delegazione pavese dell’’Accademia Italiana della Cucina come piatto da proporre ai turisti in visita a Pavia in aggiunta alla Zuppa alla Pavese.
Sformatino di Broccoli
Sformato di broccoli con salsa di pomodoro affumicato e bacon croccante
Torta di Polenta
Torta di polenta con ragù di funghi e olio al timo
L'anatra
Coscia d’anatra confit ripiena, con salvia e riduzione di mirtilli

